Le uve vengono sottoposte prima a pressatura soffice, quindi il mosto ottenuto viene avviato alla rifermentazione in bottiglia sui lieviti dove il vino riposa per almeno 84 mesi. Terminata la prima fermentazione alcolica, per poter conferire al vino una maggior morbidezza e complessità , viene agevolato lo svilupparsi di una fermentazione malo lattica. Ad un periodo di affinamento in grandi tini di legno segue l’imbottigliamento per la rifermentazione in bottiglia sui lieviti.
Questo spumante esalta tutte le caratteristiche e la complessità del Morus. Il più importante tra gli spumanti prodotti dalla cantina e sincera espressione dei vigneti di montagna. Dalla grande complessità minerale e dalla struttura imponente, è uno spumante capace di sfidare il tempo. La spuma è cremosa con perlage fine e continuo, il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Un vino di classe, fresco, morbido e ammandorlato, con aromi di crosta di pane e mela golden.
Se ne consiglia l’abbinamento con antipasti e salumi di buona grassezza, crostacei e formaggi stagionati. Ottimo a tutto pasto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.